Verso la tesi di laurea: FAQ
Le informazioni sono reperite e citate dal sito del corso di laurea in Lingue e Letterature Europee e Americane.
Alla tesi vengono «attribuiti 24 o 30 CFU a seconda del curriculum». La tesi di laurea vale 24 CFU per ogni curriculum tranne che per il Curriculum Bilaterale Italo-Francese in Teoria e Pratica della Traduzione.
«La valutazione della prova finale terrà conto della carriera dello studente in termini di media di acquisizione dei CFU. Si prevede un incremento massimo di sei punti sopra la media, con l'aggiunta di 1 punto, nel caso in cui lo studente si laurei entro il termine del normale ciclo biennale.». Il voto di laurea può aumentare al massimo di 7 punti (6 per la tesi + 1 se non si è fuori corso, quindi se ci si laurea nelle sessioni di laurea dell’anno accademico corrente).
«Lo studente può presentare la sua richiesta di tesi al docente con un debito massimo di 36 CFU ancora da conseguire (esclusi i 24 o 30 CFU della prova finale a seconda del curriculum)». Quindi, non è obbligatorio aver sostenuto tutti gli esami per chiedere la tesi di laurea a un docente. Premessa importante: si può iniziare a scrivere la tesi prima di presentare la domanda di laurea. A questa sono dedicate le domande 7-10.
La tesi deve vertere «su un argomento concordato dallo studente con il docente di una delle discipline presenti nel piano di studio (di base, caratterizzante, affine o integrativa o a scelta libera) nella quale si siano conseguiti 12 CFU, ovvero 6 CFU. Nel caso siano stati conseguiti 6 CFU occorre inviare richiesta di autorizzazione al Presidente del Corso di Studio, tramite l’apposito modulo indicato di seguito. Il Modulo dove essere firmato dallo studente e dal docente di riferimento e successivamente inviato alla Segreteria didattica (elisabetta.cigni@unifi.it, scuola@st-umaform.unifi.it) e al Presidente di Corso di Studi.». Quindi, è necessario che il docente sia del proprio corso di laurea, ma c’è molta libertà nella scelta della disciplina, a patto che siano stati conseguiti almeno 12 CFU di quella materia. In caso i CFU siano solo 6, bisogna fare una richiesta speciale con questo modulo, da inviare, previa firma dello studente e del docente, agli indirizzi indicati e alla docente Presidente del corso, professoressa Teresa Spignoli:
https://www.cl-llsi.unifi.it/upload/sub/2_Didattica/Autorizzazione_6CFU.pdf
L’argomento deve essere concordato con il docente e deve fare riferimento a una delle discipline del proprio piano di studi.
Attenzione: «Per il Curriculum bilaterale Italo-Francese, gli studenti possono discutere la tesi in entrambe le Università con un relatore di una delle due Università partner e un correlatore dell’altra. Nella commissione dovrà partecipare almeno un docente dell’Università partner».
Il pacchetto Office è fornito gratuitamente a tutti gli studenti immatricolati a UniFi. Per Studenti dei Corsi di Studio e dei master, dei corsi singoli e in Erasmus e altri corsi, l’attivazione è automatica. Come accedervi?
«Il nome utente da utilizzare per l'accesso al servizio coincide con l'indirizzo e-mail assegnato dall'Ateneo.
Per il primo accesso sarà necessario forzare una nuova password seguendo il link Problemi di accesso all'account? che si trova nella pagina: http://portal.office.com.
Per gli accessi successivi è possibile collegarsi direttamente dal portale di Office: http://portal.office.com»
E se non funziona? «Per l'assistenza è possibile contattare l'indirizzo office365-group@unifi.it».
Al seguente link https://www.st-umaform.unifi.it/upload/sub/tesi/facsimile_frontespiziotesi.doc
Queste scadenze sono tutte reperibili al link https://www.st-umaform.unifi.it/p527.html#. Si fornisce uno schema riassuntivo esemplificativo delle scadenze.
Presentazione della domanda di laurea
|
Circa un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione di laurea |
Periodo variazione del piano di studi
|
Entro un mese prima dell’inizio della sessione di laurea |
Data entro cui sostenere eventuale debito esami |
Circa venti giorni prima dell’inizio della sessione di laurea |
Tirocinio (termine attività e consegna documentazione), conoscenza lingua straniera: |
Entro un mese prima dell’inizio della sessione di laurea |
Richiesta di eventuale riconoscimento crediti, compresi Erasmus, crediti linguistici, tirocinio e AFI |
Entro un mese prima dell’inizio della sessione di laurea |
Approvazione domanda da parte del relatore
|
Entro un mese prima dell’inizio della sessione di laurea |
Consolidamento domanda di laurea
|
Entro un mese prima dell’inizio della sessione di laurea |
Attenzione: Se le scadenze sono a ridosso dell’estate, è possibile che queste possano variare. Nel mese di agosto tutti gli uffici amministrativi sono chiusi, è molto importante prestare attenzione a questo dettaglio per non rischiare di rimanere esclusi dalla sessione di laurea.
«Per accedere alla prova finale di laurea, devi
«Puoi presentare la domanda di laurea se rientri nelle seguenti categorie:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i necessari controlli e in caso di incongruenze o imprecisioni contatterà gli interessati che dovranno provvedere alla regolarizzazione della propria posizione prima dell'esame finale.
I laureandi devono risultare iscritti nell’anno accademico di riferimento dell'appello. E' possibile controllare la registrazione dell'iscrizione nel proprio libretto on line.
Per qualsiasi problema relativo alle iscrizioni e/o alla registrazione degli esami si deve contattare la Segreteria Studenti tenendo presente che, dal momento in cui viene registrata l'iscrizione, potrebbero passare almeno 24 ore prima che sia possibile accedere al Servizio Online inserimento domande di tesi.
La domanda di laurea è valida per un solo appello di laurea. Se lo studente si laurea in un appello successivo dovrà ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo».
Tutte le informazioni sono reperibili al link https://www.st-umaform.unifi.it/p181.html. Gli step da seguire sono
«Per problemi, richiesta di informazioni, richiesta di aiuto scrivere a st-uma.tesi.online@adm.unifi.it utilizzando esclusivamente casella di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@edu.unifi.it)».
L’Ateneo ha preparato una serie di FAQ riguardanti la procedura di presentazione della domanda di laurea: https://sol.unifi.it/help/tesionline_studente.html.
Un altro link utile è la pagina dedicata della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione: https://www.st-umaform.unifi.it/vp-178-per-laurearsi.html.
https://www.st-umaform.unifi.it/p527.html#
ULTIMO AGGIORNAMENTO
09.10.2025