Il Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (classe L-11) forma laureate e laureati con competenze avanzate nelle lingue straniere moderne e nelle rispettive letterature, unite alla capacità di analisi critica e di comunicazione interculturale.
Il percorso triennale, di 180 CFU, mira a coniugare la conoscenza teorica dei sistemi linguistici e delle tradizioni letterarie con la pratica dell’interpretazione culturale e l’acquisizione di competenze trasversali in ambito digitale e comunicativo.
La formazione offerta prepara sia al proseguimento degli studi nelle lauree magistrali affini sia all’inserimento in contesti professionali nei settori culturali, editoriali e della comunicazione.
Indice
1. Descrizione e obbiettivi formativi
2. Sbocchi occupazionali e professionali
1. Descrizione e obbiettivi formativi
Il percorso formativo del CdS Lingue, Letterature e Studi Interculturali realizza i propri obiettivi attraverso una progressione coerente di insegnamenti di base, caratterizzanti e affini. I primi due anni sono dedicati all’acquisizione delle competenze fondamentali nelle lingue e nelle culture straniere, nella linguistica e nella letteratura, oltre che nei fondamenti storico-filosofici e metodologici delle discipline umanistiche. Il terzo anno privilegia la dimensione applicativa e interculturale, con insegnamenti a scelta, laboratori, tirocini e la prova finale. La distribuzione dei 180 CFU tra i diversi ambiti formativi rispecchia l’equilibrio tra conoscenze teoriche e competenze operative previste dagli obiettivi del corso. Le attività a scelta e i tirocini favoriscono un primo orientamento verso gli sbocchi professionali e le lauree magistrali di prosecuzione (LM-37 e LM-36).
Per una valutazione trasparente dell'efficacia del percorso, si consultino i dati sull'occupabilità (AlmaLaurea) e sulla soddisfazione degli studenti (SISValDidat)
Il CdS comprende tre curricula, che condividono la stessa impostazione formativa e si differenziano per area linguistica e struttura internazionale del percorso di studi.
1.1. Curriculum D42 - Studi linguistici, letterari e interculturali
Il curriculum Studi linguistici, letterari e interculturali approfondisce lo studio di una prima e una seconda lingua straniera, di cui almeno una europea, scelte fra quelle attualmente attive nel Corso. Sono selezionabili come prima lingua: Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Cinese, Giapponese e Lingue ugrofinniche. La seconda lingua può essere scelta tra: Arabo, Cinese, Ebraico, Francese, Giapponese, Inglese, Lingue nordiche, Portoghese e Brasiliana, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco e Lingue ugrofinniche.
Per ciascuna lingua è previsto un percorso articolato in più annualità che comprende insegnamenti di lingua, letteratura e cultura, integrati da attività di filologia, critica letteraria e linguistica teorica e applicata. Il percorso sviluppa competenze comunicative e interpretative solide, fondate sulla conoscenza della morfologia, della sintassi, della tipologia linguistica e sulle metodologie della critica letteraria. Ampio spazio è riservato alla dimensione interculturale e comparatistica, con la possibilità di personalizzare il piano di studi attraverso insegnamenti opzionali, laboratori o tirocini.
Il Corso non è a numero programmato; per le modalità di accesso si rinvia alla sezione Per iscriversi e al punto 3 di seguito.
1.2. Curriculum C09 - Studi bilaterali Italo-Tedeschi
Il curriculum Studi bilaterali Italo-Tedeschi si svolge in collaborazione con la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn e unisce la formazione linguistica, letteraria e culturale italiana e tedesca con una solida preparazione interculturale e comparatistica. Il percorso prevede la frequenza di insegnamenti presso entrambe le università e consente di conseguire, al termine del triennio, un doppio titolo accademico (Internationaler Doppelabschluss): la Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11) dell’Università di Firenze e il titolo corrispondente dell’ateneo partner in Deutsch-Italienische Studien.
Il Corso è a numero programmato; il bando di ammissione e le modalità di accesso sono dettagliate alla pagina https://www.st-umaform.unifi.it/p516.html
1.3. Curriculum C80 - Studi bilaterali Italo-Ungheresi
Il curriculum Studi bilaterali Italo-Ungheresi si realizza in collaborazione con la Eötvös Loránd Tudományegyetem (ELTE) di Budapest e con la Debreceni Egyetem (UNIDEB) di Debrecen; offre una formazione integrata nelle lingue, letterature e culture italiana e ungherese, con un periodo di studio obbligatorio presso le università partner e il conseguimento di un doppio titolo accademico riconosciuto in entrambi i Paesi: la Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11) dell’Università di Firenze e il titolo di laurea dell’ateneo partner (Újlatin nyelvek és kultúrák alapszak, Olasz szakirány presso ELTE, oppure Magyar alapszak presso UNIDEB).
Il corso è a numero programmato; il bando di ammissione e le modalità di accesso sono dettagliate alla pagina https://www.st-umaform.unifi.it/p517.html
2. Sbocchi occupazionali e professionali
Al termine del percorso triennale, le laureate e i laureati avranno sviluppato competenze avanzate nelle due lingue di studio, insieme a una preparazione solida in linguistica, filologia e critica letteraria. Saranno in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare testi e fenomeni linguistico-letterari in prospettiva comparatistica e interculturale, collegandoli anche al contesto culturale e linguistico italiano; inoltre, avranno acquisito familiarità con strumenti digitali e metodologie di ricerca utili per la comunicazione e la gestione dell’informazione in ambito accademico e professionale.
Le competenze maturate trovano applicazione in diversi contesti lavorativi, sia in Italia sia all’estero, tra cui:
• editoria tradizionale e digitale, uffici stampa, attività di redazione, revisione e editing testuale;
• consulenza linguistica e culturale per l’editoria, i media, le agenzie letterarie, il settore artistico e dello spettacolo;
• giornalismo e comunicazione culturale, con compiti di scrittura, analisi critica e divulgazione;
• relazioni internazionali, cooperazione culturale e comunicazione interculturale, presso enti pubblici, organizzazioni non governative o istituzioni di volontariato;
• organizzazione di eventi e progetti artistico-culturali, come convegni, festival e manifestazioni promossi da enti e imprese pubbliche o private.
Il titolo triennale offre inoltre una preparazione adeguata alla prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane) e LM-36 (Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia), nonché in altri percorsi affini nel campo delle scienze linguistiche, letterarie e interculturali.
3.1. Requisiti generali
Per iscriversi al Corso di Studio in Lingue, Letterature e Studi Interculturali è necessario:
• possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto equivalente;
• dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata;
• possedere una conoscenza di base di almeno una lingua straniera (ad esempio, l’inglese);
• sostenere il TOLC-SU (Test On Line CISIA per Studi Umanistici).
3.2. Il Test OnLine TOLC-SU
Il TOLC-SU è una prova di verifica delle conoscenze in ingresso, obbligatoria ma non vincolante per l’immatricolazione. Si considera superato con un punteggio totale pari o superiore a 22 punti (esclusa la sezione di inglese), di cui almeno 12 punti nella sezione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.
Eventuali carenze o il mancato superamento del test non impediscono l’iscrizione, ma comportano l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare entro il primo anno tramite il MOOC Competenze testuali, corso di recupero online gratuito disponibile sul portale OrientAzione.
Informazioni dettagliate sulla struttura della prova e sulle date sono disponibili sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it) e nella sezione dedicata della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (https://www.st-umaform.unifi.it/vp-179-per-iscriversi.html).
3.3. Requisiti specifici per Lingua Inglese
Le studentesse e gli studenti che intendono inserire Lingua Inglese nel piano di studi — come prima o seconda lingua, o come esame a scelta libera — devono superare un test obbligatorio di livello B1, volto a verificare la comprensione scritta e l’uso della lingua. Chi non supera il test può comunque immatricolarsi, ma non potrà inserire Lingua Inglese nel piano di studi fino al superamento della prova. Il test si svolge in più sessioni annuali, le cui date sono pubblicate sul sito del CdS (https://www.cl-llsi.unifi.it/vp-357-test-di-lingua-inglese.html) e della Scuola (https://www.st-umaform.unifi.it/vp-179-per-iscriversi.html).
Sono esentate dal test le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 o superiore, rilasciata negli ultimi 36 mesi da enti riconosciuti dal MIUR. L’elenco aggiornato delle certificazioni valide e le informazioni sulle date delle sessioni sono disponibili nella pagina dedicata: https://www.cl-llsi.unifi.it/vp-357-test-di-lingua-inglese.html.
3.4. Requisiti per studentesse e studenti internazionali
Le studentesse e gli studenti internazionali che intendono iscriversi al curriculum D42 – Studi Linguistici, Letterari e Interculturali devono possedere una certificazione di lingua italiana di livello B2, rilasciata da uno dei seguenti enti appartenenti all’associazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
• Società Dante Alighieri;
• Università per Stranieri di Perugia;
• Università per Stranieri di Siena;
• Università degli Studi Roma Tre.
Questo requisito non si applica agli studenti dei programmi di scambio (es. Erasmus) né a quelli iscritti ai curricula bilaterali C09 e C80, per i quali l’accesso avviene tramite colloquio di preselezione in cui viene valutata anche la conoscenza della lingua italiana.
Il Corso di Studio in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11) ha una durata di tre anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), pari a 60 CFU per anno accademico.
4.1. Struttura del percorso
Il percorso formativo si articola in:
Insegnamenti di base e caratterizzanti: Lo studio delle lingue europee ed extraeuropee comprende Arabo, Cinese, Ebraico, Francese, Giapponese, Inglese, Lingue Nordiche, Portoghese e Brasiliano, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Lingue Ugrofinniche. Le relative letterature e insegnamenti di filologia (Germanica, Romanza, Slava, Ugrofinnica) completano la formazione linguistica e culturale, consentendo un approccio comparatistico e interculturale.
Attività affini e integrative: Le discipline affini e integrative permettono di rafforzare le competenze linguistiche e letterarie in vista degli sbocchi occupazionali e della prosecuzione degli studi magistrali (LM-37, LM-36). Lo studente può orientare la propria formazione verso gli ambiti pedagogico, traduttologico, editoriale, filosofico e artistico, oppure approfondire aspetti teorici della linguistica e delle letterature straniere.
Laboratori e tirocinio: L’offerta formativa include laboratori tematici dedicati agli strumenti digitali per la ricerca e la comunicazione, alla scrittura accademica e professionale, nonché a competenze linguistiche avanzate e traduttologiche. Sono inoltre previsti tirocini formativi (fino a 12 CFU) presso enti, istituzioni culturali o aziende convenzionate, in Italia o all’estero, in coerenza con il profilo del Corso e con gli obiettivi formativi dei curricula.
CFU a libera scelta: Il CdS prevede CFU a scelta libera che consentono di personalizzare il piano di studi secondo le proprie esigenze. Le studentesse e gli studenti possono scegliere tra insegnamenti attivati in Ateneo, tra le discipline di base e caratterizzanti, o tra le affini e integrative, potenziando così lo studio delle lingue e delle letterature straniere.
Internazionalizzazione: Il CdS favorisce la mobilità studentesca internazionale e i periodi di studio all’estero attraverso accordi Erasmus e convenzioni bilaterali, che consentono il riconoscimento delle attività svolte presso università partner; si veda https://www.cl-llsi.unifi.it/vp-106-mobilita-internazionale.html
Per il dettaglio dell’offerta didattica si rimanda alla sezione Piani di Studio https://www.cl-llsi.unifi.it/vp-142-piani-di-studio.html e al Regolamento Didattico https://www.cl-llsi.unifi.it/vp-89-norme-e-regolamenti.html
Le lezioni si tengono nelle seguenti sedi:
La Biblioteca Umanistica (con aule studio) organizza dei corsi gratuiti destinati tra l'altro agli studenti della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, quindi anche agli studenti del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali:
Il Centro Linguistico di Ateneo offre corsi di numerose lingue straniere a tutti gli studenti dell'Università di Firenze:
|
Categoria |
Descrizione |
Link/Riferimento Chiave |
|
Iscrizione e Accesso |
Requisiti, Test TOLC-SU, OFA e Bandi. |
|
|
Didattica e Struttura |
Piani di studio e Programmi degli insegnamenti. |
|
|
Assicurazione Qualità (AQ) |
Documenti ufficiali che attestano la qualità e il monitoraggio del CdS. |
|
|
Risultati ed Efficacia |
Dati sull'occupabilità dei laureati e l'efficacia formativa. |
|
|
Vivere il Corso |
Informazioni su mobilità internazionale, stage, attività formative interne. |
|
|
Orientamento |
Supporto per ogni percorso |
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03.11.2025