1. ERASMUS+
Il Corso di Studio favorisce e incentiva caldamente le esperienze di studio all’estero. Gli studenti intenzionati a intraprendere un soggiorno di studio presso un’Università straniera nell’ambito del Programma Erasmus+ devono partecipare al Bando di Ateneo.
Delegato Erasmus+ per il CdS: Prof. Giovanni Giri
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare:
2. ERASMUS TRAINEESHIP
Oltre alla possibilità di soggiorni di studio è possibile effettuare anche il tirocinio all’estero.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare:
3. RICONOSCIMENTO ACCADEMICO
I relativi CFU saranno riconosciuti sulla base della certificazione presentata dallo studente e fornita dall’Università ospitante tenendo conto della tabella di conversione delle votazioni europee adottata dalla Scuola. Lo studente è chiamato ad elaborare una proposta di piano di studio all’estero, da sottoporre al Presidente del Corso di Studio o al Delegato Erasmus del CdS. Il Presidente terrà conto della coerenza dell’intero piano di studio all’estero con gli obiettivi formativi del corso di studio di appartenenza piuttosto che dell’equipollenza dei contenuti e della perfetta corrispondenza dei crediti tra le singole attività formative, che spesso, considerate le diversità tra gli Atenei a seconda del paese dell’Università ospitante, non risulta possibile.
Per informazioni su ulteriori programmi di mobilità internazionale si rimanda alla Pagina di Ateneo Erasmus+ e Mobilità Internazionale.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
13.10.2025