Proseguire dopo la laurea
         
1. PROSECUZIONE DEGLI STUDI: LAUREE MAGISTRALI ACCESSIBILI
Per iscriversi ad un CdL Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale - ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo -, nonché essere possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione, verificata con modalità definite nei regolamenti didattici dei corsi di laurea magistrale, che indicano altresì gli specifici criteri di accesso. 
Dopo la laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11), gli studenti possono proseguire il proprio percorso formativo accedendo a diversi corsi di Laurea Magistrale, in particolare quelli offerti dall’Università di Firenze.
Le naturali prosecuzioni sono:
LM-36 – Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
LM-37 – Lingue e letterature moderne europee e americane
LM-38 – Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
 
L’offerta magistrale varia nel tempo: è quindi importante consultare i siti ufficiali dei corsi. Presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali sono attivi percorsi direttamente collegati a L-11.
2. ALTRE OPPORTUNITA' FORMATIVE POST-LAUREA 
Oltre alle Lauree Magistrali, i laureati del Corso di Studi in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11) possono accedere a ulteriori percorsi di formazione avanzata:
- 
Master di I livello: percorso post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione, successivo al conseguimento della laurea triennale di durata annuale, rivolti a chi intende acquisire competenze professionali e specialistiche in ambiti specifici (es. traduzione, mediazione interculturale, comunicazione, editoria, management culturale). 
 
- 
Corsi di perfezionamento: programmi più brevi e mirati, finalizzati all’aggiornamento e all’ampliamento di competenze in settori disciplinari o professionali.
 
L’Università di Firenze aggiorna periodicamente l’elenco dei Master e corsi post-laurea attivi; per consultare l’offerta formativa completa:
3. ORIENTAMENTO AL LAVORO E JOB PLACEMENT 
Il servizio di 
Orientamento al lavoro e Job Placement (OJP) promuove, sostiene, armonizza e potenzia i servizi di orientamento in uscita delle singole Facoltà. OJP offre allo studente e al laureato informazione e formazione per la costruzione della propria identità professionale e per la progettazione della carriera.
 
4. ALMALAUREA
Almalaurea è una banca dati che raccoglie un’ampia documentazione riguardante tutti i laureati e diplomati delle Università che fanno parte dell’associazione Almalaurea. Lo scopo della banca dati è quello di facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.
 
5. FORMAZIONE INSEGNANTI
6. SEGRETERIA POST-LAUREA
La 
Segreteria si occupa di tutte le pratiche amministrative che riguardano la carriera degli studenti iscritti a corsi Post Laurea.
 
Per ogni approfondimento si rimanda alla pagina della Scuola.