Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Per iscriversi


1. COSA SERVE PER ISCRIVERSI

Per iscriversi al Corso di Studi triennale ad accesso libero in Lingue, Letterature e Studi Interculturali è necessario avere:

  • diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente;
  • buona cultura generale;
  • padronanza della lingua italiana sia orale che scritta;
  • conoscenza di base di almeno una lingua straniera.

Il corso di studio non prevede il numero chiuso. E' richiesta un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi e per seguire proficuamente il corso di studio. La verifica avviene con il test di autovalutazione, obbligatorio, ma non vincolante ai fini dell'immatricolazione.

Questa prova si effettua mediante TOLC.

 

2. TOLC

Prova di verifica della conoscenza in ingresso

  • Il test di verifica per i corsi triennali ad accesso libero si svolge tramite TOLC-SU (CISIA).
  • Può essere sostenuto dal penultimo anno delle superiori in qualunque sede universitaria consorziata.
  • La prova è obbligatoria ma non preclude l’immatricolazione: ci si può iscrivere anche prima o in attesa di sostenerla.
  • Senza superamento non è possibile prenotare o sostenere esami di profitto.
  • Finalità: verificare la preparazione di base e supportare l’orientamento alla scelta del percorso.
  • Struttura del TOLC-SU: 50 quesiti divisi in tre sezioni:
    • comprensione del testo e lingua italiana
    • conoscenze e competenze acquisite negli studi
    • ragionamento logico
  • Sezione aggiuntiva: 30 quesiti di Inglese, il cui punteggio non influisce sull’esito finale.

 

Nel Bando "PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO DELLA SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE VALIDO PER CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO AD ACCESSO LIBERO - Anno Accademico 2025/2026" sono stabilite le regole che la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione adotta per la verifica delle conoscenze per l’accesso ai propri Corsi di Studio triennali non a numero programmato.

In particolare, è stabilita una soglia minima di punteggio per considerare il test superato come segue:

Nel caso non si raggiunga un punteggio totale uguale o superiore a 22 su 50 punti, di cui almeno 12 su 30 punti nella sola sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana", la prova è da intendersi come non superata e sono assegnati gli OFA (art. 2).

 

3. OFA

Coloro che non superano la Prova di autovalutazione delle conoscenze in ingresso devono seguire i percorsi di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Il mancato superamento del percorso comporta la non ammissione agli esami di profitto.


4. ACCESSO AI CURRICULA INTERNAZIONALI

Ai curricula internazionali in Studi bilaterali Italo-Tedeschi e Studi bilaterali Italo-Ungheresi, come da Convenzione con le Università di Bonn e Budapest ELTE e Debrecen, si accede mediante il superamento del colloquio di selezione previsto dal relativo Bando pubblicizzato sul sito web della Scuola.

 

5. ACCESSO AL TEST DI LINGUA INGLESE

Per informazioni sul test di Lingua inglese clicca qui.


6. STUDENTI INTERNAZIONALI

Per gli studenti internazionali del curriculum D42 (Studi Linguistici, Letterari e Interculturali) è inoltre richiesto il possesso di una certificazione linguistica di italiano come lingua straniera di livello B2, rilasciata dagli enti riconosciuti dal Ministero che fanno parte dell’associazione Certificazione Lingua Italiana di Qualità – CLIQ (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre). Tale requisito non si applica agli studenti dei programmi di scambio internazionali e agli studenti dei curricula bilaterali, che prevedono la selezione attraverso un colloquio, durante il quale viene accertata anche la conoscenza della lingua italiana.


7. MODALITA' E SCADENZE PER LE IMMATRICOLAZIONI

Per le procedure amministrative di immatricolazione consulta la pagina "Immatricolazioni e iscrizioni" di Ateneo


8. PER ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO 

Modalità e scadenze per le iscrizioni agli anni successivi


9. CONTATTI UTILI

Per problemi riguardanti l'immatricolazione è possibile contattare la Segreteria degli Studenti Area Umanistica e della Formazione, Via Gino Capponi 9 - 50121 Firenze


10. COLLEGAMENTI UTILI

ULTIMO AGGIORNAMENTO

08.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni