Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali

Curricula

1. Curriculum "Studi linguistici, letterari e interculturali":

Ambisce a promuovere lungo il percorso triennale lo studio di due "Lingue" e delle rispettive "Letterature", fra quelle previste dal piano di studi. Tutti i corsi di "Lingua" prevedono la frequenza di un Laboratorio linguistico collegato alle lingue scelte. Lo studio delle "Lingue" e delle "Letterature" avrà come fondamento imprescindibile l'apprendimento dei metodi della linguistica, della filologia e della critica letteraria.Il curriculum promuove inoltre la conoscenza delle realtà culturali, espresse dalle lingue studiate, in funzione della formazione interculturale con l'acquisizione anche di conoscenze storiche e geografiche. Apre così all'occupazione nell'ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nonché nell'editoria. 

 


2. Curricula internazionali:

Studi bilaterali Italo-Tedeschi
L'Università degli Studi di Firenze offre il curriculum binazionale Studi Italo-Tedeschi / Deutsch-Italienische Studien in collaborazione con l'Università di Bonn. Il curriculum può essere seguito sia nella Laurea Triennale (corso L-11) che nella Laurea Magistrale (corso LM-37), e ha come finalità concreta la formazione parallela in due culture diverse.

Bando di ammissione al Curriculum di Studi Bilaterali Italo-Tedeschi del Corso di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11).




Studi bilaterali Italo-Ungheresi
 
(sito tematico in costruzione)
L'Università degli Studi di Firenze offre la possibilità di ottenere il doppio titolo accademico in collaborazione con:


1) Eötvös Loránd Tudományegyetem (Università Eötvös Loránd, Budapest, con sigla ELTE):

  • a Firenze: con iscrizione al Curriculum di Studi Bilaterali Italo-Ungheresi del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali; 
  • a Budapest: con iscrizione a Romanisztika alapszak Olasz szakirány (Triennio in Romanistica con specializzazione in Italianistica) oppure a Magyar alapszak (Triennio in Studi Ungheresi);
  • i coordinatori del Curriculum: Prof.ssa Beatrice Tottossy (Firenze) e Prof. Giampaolo Salvi (a Budapest).


2) Debreceni Egyetem (Università di Debrecen, Ungheria, con sigla UNIDEB):

  • a Firenze: con iscrizione al Curriculum di Studi Bilaterali Italo-Ungheresi del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali;
  • a Debrecen: con iscrizione a Újlatin nyelvek és kultúrák alapszak (BA), Olasz szakirả̕̕ny (Romance Philology specialized in Italian Studies, BA) oppure a Magyar alapszak (Hungarian Language and Literature, BA);
  • i coordinatori del Curriculum: Prof.ssa Beatrice Tottossy (Firenze) e Prof. László Pete (a Debrecen).

I due percorsi hanno come finalità la formazione parallela nelle culture italiana e ungherese. Gli Studenti interessati possono proseguire con il conseguimento del doppio titolo accademico al percorso binazionale di livello magistrale (corso LM-37). 


Bandi di ammissione ai Curricula di Studi Bilaterali Italo-Ungheresi
 del Corso di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L-11).

 

 

 
ultimo aggiornamento: 25-Lug-2019
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina