Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Buone norme

 

  • Per sostenere l’esame è necessario avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera dello studente, che potrebbe essere richiesta dal docente prima di svolgere l’esame. Si consiglia di controllare inoltre se il docente ha dato indicazioni specifiche su materiali, documenti o certificazioni da portare: se il programma prevede l’analisi di un testo, per esempio, questo potrebbe dover essere portato in forma cartacea o digitale.
  • È fondamentale rispettare ogni regolamento stabilito dal docente, che riguardi l’organizzazione generale dell’esame, le normative di sicurezza, la gestione dei turni e di eventuali partizionamenti o qualsiasi altra disposizione.
  • In caso di mancato superamento dell’esame può essere utile chiedere al docente quali siano state le lacune riscontrate nel corso della verifica delle proprie conoscenze e di lavorare sulle stesse prima di iscriversi all’appello immediatamente successivo: prendersi ulteriore tempo per colmare mancanze esposte dal docente risulta spesso essere la scelta più proficua.
  • In caso di dubbi o ritardi nella verbalizzazione dell’esame si consiglia di contattare i propri Rappresentanti degli Studenti o i Tutor di orientamento.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

03.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni