Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

D42 Curriculum Studi Linguistici, Letterari e Interculturali

Il Curriculum Studi Linguistici, Letterari e Interculturali fornisce competenze linguistiche e letterarie su due lingue di studio (almeno una europea), integrate da metodologie di analisi linguistica, filologica e critica, entro un solido quadro interculturale.

Al termine del percorso formativo, le laureate e i laureati avranno acquisito:

  1. una solida padronanza scritta e orale di due lingue di studio europee e/o extraeuropee (di cui almeno una europea, oltre l’italiano);
  2. la conoscenza delle nozioni e delle procedure di analisi della linguistica ai diversi livelli fonologico, morfologico, sintattico e lessicale, con particolare riferimento alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell’educazione linguistica;
  3. la comprensione delle problematiche legate alla produzione, trasmissione e ricezione dei testi, attraverso l’applicazione delle metodologie della critica letteraria, della filologia e della linguistica, in prospettiva anche comparatistica e contrastiva;
  4. la capacità di comprendere e contestualizzare i fenomeni linguistici, letterari e storico-culturali dell’area europea e/o extraeuropea, in prospettiva interculturale e interdisciplinare, anche in connessione con la lingua, la letteratura e la cultura italiane.

In aggiunta, sapranno utilizzare i principali strumenti digitali di produttività e comunicazione a supporto delle attività accademiche e professionali.

 

Tali conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite principalmente attraverso:

• lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori disciplinari.

• studio autonomo di testi scientifici, fonti primarie e materiali didattici avanzati.

• seminari e conferenze con specialisti nazionali e internazionali.

• preparazione dell’elaborato finale.


Il loro conseguimento sarà verificato tramite:

• esami di profitto scritti e orali;

• valutazione di tesine, relazioni e lavori individuali e di gruppo;

• discussione dell’elaborato finale.

Per tutte le attività di mobilità la valutazione avviene tramite e attestazione dell’ente ospitante; per il tirocinio, attraverso report individuali.

 

Al termine degli studi le laureate e i laureati sapranno trasferire le competenze linguistiche, letterarie e culturali acquisite – relative a due lingue europee e/o una lingua europea e una extraeuropea – ai diversi contesti professionali, formativi e interculturali, decostruendo stereotipi e promuovendo la comprensione reciproca fra culture.

In particolare, le laureate e i laureati avranno maturato la capacità di:

  1. applicare le conoscenze linguistiche acquisite nella produzione orale e scritta in contesti diversificati;
  2. utilizzare in modo operativo le competenze linguistiche sviluppate, con particolare riferimento alle lingue studiate;
  3. interpretare e analizzare testi e documenti attraverso le metodologie della linguistica, della filologia e della critica letteraria, anche in chiave comparatistica;
  4. trasferire le conoscenze acquisite alle civiltà di cui le lingue sono espressione, collocandole in contesti culturali e sociali differenti, mediante approccio interculturale e interdisciplinare.


Queste competenze sono spendibili in contesti lavorativi quali

• editoria tradizionale e digitale, redazione e uffici stampa;

• giornalismo culturale e agenzie di mediazione linguistica;

• organizzazione di eventi, festival e progetti artistico-culturali;

• enti pubblici e del terzo settore attivi in accoglienza, giustizia, mediazione interculturale.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

04.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni