Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

C09 Curriculum Studi Bilaterali Italo-Tedeschi

Il Curriculum Studi Bilaterali Italo-Tedeschi sviluppa competenze linguistiche, letterarie e culturali sull’asse Italia-Germania, con studio approfondito di italiano e tedesco in prospettiva comparatistica e interculturale.

Al termine del percorso di studi, le laureate e i laureati del curriculum Studi bilaterali Italo-Tedeschi avranno acquisito:

  1. una solida padronanza scritta e orale della lingua tedesca e della lingua italiana, accompagnata dalla conoscenza approfondita delle rispettive letterature;
  2. competenze nelle nozioni e procedure di analisi linguistica ai diversi livelli (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale), applicate in particolare alle lingue oggetto del percorso, e in prospettiva educativa e contrastiva;
  3. conoscenze relative alla produzione, circolazione e ricezione dei testi nella tradizione letteraria e culturale italo-tedesca, affrontate con gli strumenti della critica letteraria, della filologia e della linguistica, anche in chiave comparatistica;
  4. capacità di comprensione dei fenomeni culturali, sociali e storici propri delle due civiltà coinvolte, con attenzione alla loro interrelazione, alla prospettiva interculturale e alla contestualizzazione in rapporto alla cultura italiana.

Saranno inoltre in grado di gestire strumenti digitali e multimediali per editoria, comunicazione e organizzazione di iniziative culturali bilaterali.

 

Tali conoscenze e capacità saranno acquisite principalmente attraverso:

• lezioni frontali, anche con materiali didattici avanzati;

• esercitazioni su testi linguistici e letterari in italiano e tedesco;

• attività seminariali e conferenze con esperti nazionali e internazionali;

• mobilità obbligatoria all’estero presso l’Università di Bonn;

• studio autonomo e redazione dell’elaborato finale.


La verifica del raggiungimento dei risultati avverrà tramite:

• esami scritti e orali;

• valutazione di relazioni, tesine e lavori di gruppo;

• discussione dell’elaborato finale.

Per tutte le attività di mobilità la valutazione avviene tramite e attestazione dell’ente ospitante; per il tirocinio, attraverso report individuali.


Al termine del percorso le laureate e i laureati applicheranno le competenze italo-tedesche in contesti professionali e interculturali, superando stereotipi con una visione critica comparativa e sintetizzando le principali questioni linguistiche, letterarie e culturali per la mediazione e la progettazione culturale bilaterale.

Le laureate e i laureati saranno in grado di:

  1. applicare le conoscenze linguistiche acquisite in italiano e tedesco per la produzione orale e scritta in contesti formali, professionali e interculturali;
  2. utilizzare operativamente gli strumenti della linguistica per analizzare le due lingue studiate, anche in chiave comparativa;
  3. comprendere e interpretare testi e documenti complessi, applicando le metodologie critiche e filologiche, in particolare ai testi della tradizione italo-tedesca;
  4. trasferire tali competenze ai contesti culturali, storici e sociali di riferimento, sapendo operare efficacemente in ambienti multiculturali e transnazionali.


Tali competenze saranno spendibili in ambiti culturali, istituzionali, editoriali, diplomatici e comunicativi, in particolare nei seguenti settori:

• consulenza linguistica e redazionale;

• redazione e adattamento di testi bilingui;

• organizzazione e gestione di eventi interculturali (conferenze, festival, mostre);

• mediazione culturale presso enti pubblici e privati;

• promozione e gestione delle relazioni culturali italo-tedesche in ambito accademico o professionale.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

04.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni