Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Dove individuare le fonti?

Fonti cartacee

  • Biblioteche universitarie. Accedendo con le proprie credenziali al link https://onesearch.unifi.it/primo-explore/search?vid=39UFI_V1&lang=it_IT, è possibile consultare il catalogo delle Biblioteche dell’Università di Firenze. Libri e riviste possono essere prenotati per essere consultati e/o presi in prestito (le modalità e i tempi del prestito variano a seconda della risorsa. Per informazioni più dettagliate fare riferimento alla sezione “OneSearch”). Di seguito alcune informazioni sulla Biblioteca Umanistica:
  • Dove? In Piazza Brunelleschi, 4 - 50121 Firenze.
  • In che orari? La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 23:30 (servizi fino alle 19:00), il sabato dalle 08:30 alle 19:00 (servizi fino alle 13:30). Pertanto, dopo l’orario di fine dei servizi è possibile utilizzare le aule studio, ma non ritirare prestiti o usufruire dei servizi bibliotecari.
  • Dove sono le sale di stranieristica? Al piano terra si trovano le sale dedicate alle lingue neolatine (francese, portoghese, rumeno, spagnolo). Al primo piano ci sono le sale di germanistica, scandinavistica e russo. Al secondo piano si trovano la sala delle riviste di linguistica e la sala di orientalistica.
  • Come contattare la Biblioteca? L’indirizzo mail di riferimento è biblet@unifi.it. Per i servizi di prestito interbibliotecario (cfr. sezione Cataloghi online), contattare bsflett@unifi.it. Per consultare materiale raro, scrivere a umanistica.rari@sba.unifi.it.
  • Tutte le informazioni sono reperibili al link https://www.sba.unifi.it/p385.html
  • Attenzione: questa è la sede bibliotecaria di riferimento per i corsi di laurea in Lettere, di cui fanno parte le letterature straniere (compreso il materiale del fondo Nordamericano, https://www.sba.unifi.it/p461.html). Qualora si avesse bisogno di un documento che fa riferimento ad altri corsi di studio (es. Psicologia, Storia dell’arte), controllare dove sono dislocate le altre sedi bibliotecarie e come funzionano i servizi di prestito e consultazione (il link è https://www.sba.unifi.it/p510.html). Per la consultazione dei periodici (Emeroteca), ad esempio, fare riferimento alla sede di Scienze Sociali (https://www.sba.unifi.it/p219.html).

La Biblioteca, inoltre, offre corsi di formazione molto utili, che sostengono il tesista nella ricerca bibliografica e nella stesura della tesi di laurea. Sono gratuiti per tutti gli studenti dell’Università e sono programmati più volte l’anno. Esistono anche dei laboratori sui software di ricerca accademica. Tutte le informazioni sono reperibili al link https://www.sba.unifi.it/p521.html.

  • Biblioteche pubbliche. Ogni città ha una o più biblioteche pubbliche a disposizione dei cittadini, che possono fornire materiale utile per la ricerca. Di seguito alcuni esempi delle realtà fiorentine:
  • Biblioteca Nazionale Centrale. È una delle due biblioteche nazionali italiane (l’altra sede si trova a Roma). Conserva un patrimonio molto vasto di pubblicazioni, che includono manuali, riviste, periodici e molto altro. È dotata di un’aula studio con diverse postazioni. Link di riferimento: https://bncf.cultura.gov.it/
  • Biblioteca Marucelliana. È una biblioteca pubblica che raccoglie materiale principalmente umanistico e con un focus sulla cultura toscana (ma non solo). È dotata di un’aula studio con diverse postazioni. Link di riferimento: https://marucelliana.cultura.gov.it/
  • Mediateca Toscana. È una biblioteca multimediale e digitale specializzata sul cinema e sull’audiovisivo (molto utile, ad esempio, per una tesi che analizza adattamenti di testi letterari). Link di riferimento: https://www.mediatecatoscana.it/
  • Biblioteche comunali: sedi, servizi e informazioni sono reperibili nel sito https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine
  • Archivi. Ogni città ha uno o più archivi, pubblici o privati. Gli archivi sono estremamente utili quando il lavoro di ricerca richiede, ad esempio, una ricostruzione filologica, per cui è necessario consultare manoscritti, dattiloscritti o altro. L’archivio di Stato di Firenze è consultabile al seguente link: https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/asfi/home, mentre per l’archivio storico il link è https://cultura.comune.fi.it/pagina/archivio-storico. Esistono, inoltre, moltissimi archivi pubblici e privati, dislocati nelle varie città, le cui informazioni di accesso e consultazione sono facilmente reperibili online.

Fonti digitali

  • Banche Dati. Si tratta di archivi organizzati in base a specifiche tipologie di contenuti, reperibili al loro interno. Si possono reperire articoli e saggi in PDF, accessibili gratuitamente. Sono esempi di banche dati The Internet Archive, JSTOR, MLA: International Bibliography with Full Text, e molti altri. Le banche dati possono coprire diversi media: IMDb (International Movie Database), ad esempio, raccoglie informazioni su cortometraggi e lungometraggi dalle origini del cinema a oggi.
  • Cataloghi online. Come la Biblioteca dell’Università di Firenze ha il proprio catalogo, esistono diversi cataloghi online che coprono varie aree geografiche.
    • Opac SBN. “Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale. L'OPAC (Online Public Access Catalogue) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) consente di effettuare ricerche bibliografiche nel catalogo collettivo delle biblioteche italiane”. Accedendo dal link (https://opac.sbn.it/), è possibile cercare una qualsiasi risorsa (monografia, rivista, periodico, video, ecc.) e controllare se e da quali biblioteche italiane è posseduta (non solo universitarie). Per farla spedire all’Università di Firenze, fare riferimento alla sezione “Prestito interbibliotecario”.
    • Cataloghi internazionali. Lavorando con le letterature straniere possono essere molto utili, poiché raccolgono informazioni sulle biblioteche straniere.
  • OneSearch. “È l'interfaccia dell'Università degli studi di Firenze che permette di ricercare libri, riviste, articoli, ebook, oggetti digitali posseduti dalle biblioteche o accessibili online, open access o in abbonamento, provenienti da più sistemi come cataloghi, archivi, piattaforme di editori, banche dati”. Oltre a poter prenotare libri o riviste da consultare o prendere in prestito in Biblioteca, OneSearch fornisce accesso a diversi articoli e riviste online, banche dati, cataloghi. Grazie alle convenzioni stipulate dall’Università, spesso è possibile accedere a contenuti online per mezzo delle proprie credenziali. Di seguito alcune informazioni:

ULTIMO AGGIORNAMENTO

09.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni