Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

La discussione della tesi di laurea

L’elaborato finale viene discusso in sede d’esame nei tempi e modi introdotti nelle FAQ del capitolo 1. Alla discussione della laurea triennale sono presenti tre membri strutturati, mentre per la magistrale i commissari sono cinque. Lo studente, dopo una breve introduzione del relatore, è invitato a presentare alla commissione il contenuto del proprio lavoro. A seguire, i membri della commissione possono fare domande e commenti.

In generale, la discussione dura circa 15-20 minuti, comprese le domande. È molto utile confrontarsi con il relatore per ricevere indicazioni e consigli su tempistiche e modalità di esposizione. Di seguito alcuni suggerimenti per la preparazione di un discorso efficace:

  • Non improvvisare: prepararsi un discorso e ripeterlo, possibilmente cronometrandosi;
  • Illustrare brevemente i contenuti della tesi, riassumendone i punti salienti. È importante fornire un quadro esaustivo della struttura dell’elaborato, senza addentrarsi in dettagli superflui (ad esempio, non parlare della bibliografia dell’autore o della trama dell’opera analizzata, se ciò non è utile per presentare aspetti del lavoro di ricerca);
  • Includere nel discorso le conclusioni tratte alla fine del percorso di ricerca, in modo tale da mettere in luce i risultati del lavoro;
  • Utilizzare un linguaggio preciso e formale, evitando lessico colloquiale o troppo metaforico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

09.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni