Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Formattare la tesi

Con formattazione s’intende l’insieme di regole grafiche e formali da applicare al testo della tesi per renderlo ordinato e scorrevole. Di seguito le regole principali per la formattazione della tesi.

  • Carattere e dimensione del testo
  1. Carattere (font): Times New Roman
  2. Dimensione del carattere:
    • Testo principale: 12 pt.
    • Titoli: 14-16 pt, generalmente in grassetto.
    • Note a piè di pagina: 10 pt.

3. Interlinea e spaziatura

    • Interlinea: 1.5, tranne per le note a piè di pagina (in questo caso interlinea 1/1.25).
    • Il testo deve essere giustificato (Da Word > “Home” > “Paragrafo” > “Giustifica”)

4. Numero di pagina

    • Il numero di pagina appare solitamente in basso al centro o al margine destro.
    • La numerazione delle pagine inizia o dopo il frontespizio o all’inizio del corpo della tesi.

5. Struttura e capitoli

    • La tesi deve essere divisa in capitoli numerati.
    • Ogni capitolo deve iniziare in una nuova pagina.
    • I titoli dei capitoli principali sono generalmente in grassetto.
    • Per i sottocapitoli, si usano numeri (ad esempio 1.1, 1.2).
    • Ogni tesi ha, inoltre, un sommario dei contenuti, un indice, generalmente posto dopo il frontespizio.

Citazioni e riferimenti

  1. Le citazioni dirette nel corpo del testo devono essere riportate tra virgolette (" ") e, se la citazione è lunga (oltre le 3 righe), va messa in un blocco separato (senza virgolette) e con un rientro di 1,25 cm. Se la citazione non è diretta, ricordarsi di citare sempre le fonti.

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

09.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni