Corso di perfezionamento post-laurea in "Traduzione, mercato e intelligenza artificiale: strumenti e strategie per l'editoria contemporanea" (A.A. 2025-2026)
LOCANDINA DEL CORSO
Per informazioni contattare: 0552756600 (http://www.forlilpsi.unifi.it/)
Comitato scientifico:
Prof.ssa Letizia Vezzosi (Direttrice del Corso)
Prof. Giovanni Giri (Referente organizzativo del Corso)
Prof.ssa Giovanna Lo Monaco (Referente organizzativo del Corso)
Dott.ssa Arianna Antonielli
Prof. Fernando Funari
Prof.ssa Isabella Martini
Dott.ssa Francesca Salvadori
Prof. Nicola Turi
Il corso si propone di formare traduttori editoriali in grado di affrontare con consapevolezza e competenza le trasformazioni in atto nel settore, sviluppando capacità avanzate nell’ambito della traduzione, della revisione e dell’analisi del mercato editoriale, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale.
1. Obbiettivi formativi
In particolare, nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
- tecniche di traduzione e revisione da lingue diverse (inglese, francese, spagnolo, tedesco);
- dinamiche del mercato editoriale, con attenzione a filiera, premi, fiere e modelli di business;
- aspetti giuridici e contrattuali legati al diritto d’autore e al ruolo del traduttore;
- strumenti e strategie per un utilizzo consapevole e innovativo dell’intelligenza artificiale nel lavoro editoriale;
- abilità trasversali per operare come “traduttori-agenti”, in grado di collaborare attivamente con redazioni, autori ed editori.
Conoscenze, competenze e abilità:
- padronanza avanzata delle tecniche di traduzione e revisione testuale;
- capacità di analisi critica e di proposta rispetto alle dinamiche economiche e culturali del mercato editoriale;
- conoscenza degli strumenti giuridici e contrattuali fondamentali per la professione;
- competenza nell’uso dell’intelligenza artificiale come supporto strategico alla traduzione e alla produzione editoriale;
- abilità progettuali e relazionali per proporsi come professionisti capaci di unire competenze linguistiche, editoriali e di mercato.
2. Modalità di svolgimento
- A distanza (sincrono e a-sincrono). Piattaforma: Google Meet;
- Le attività formative saranno erogate in lingua: Italiano. Altra lingua: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo;
- Obbligo di frequenza: 67%
3. Durata
Il corso ha una durata complessiva di circa 4 mesi (da febbraio a giugno 2026), per un totale di 114 ore di attività formative (19 CFU), suddivise in:
- Didattica frontale e seminariale: 60 ore
- Attività pratiche e laboratoriali (traduzione, marketing editoriale, AI): 48 ore
- Prova finale: 6 ore
I CFU saranno così suddivisi:
- Didattica frontale: 9 CFU (60 ore)
- Attività pratiche/laboratoriali: 10 CFU (54 ore, inclusa prova finale)
Totale: 19 CFU – 114 ore
4. Verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato attraverso:
- esercitazioni pratiche di traduzione e revisione;
- partecipazione attiva a laboratori, workshop e tavole rotonde;
- elaborazione di brevi project work durante i moduli professionalizzanti.
La prova finale obbligatoria, da svolgersi in presenza, consisterà nella preparazione e presentazione di una proposta di traduzione, corredata da materiali editoriali, analisi di mercato e valutazione economica. La discussione sarà valutata dal comitato scientifico del corso.
5. Link utili